Via Magenta - Torino
2025
PROPONENTE: Millaures s.r.l.– di rag. Alberto Pagliano, arch. Enrica Pagliano, arch. Mauro Penna
PROGETTO INTERIOR E LIGHTING DESIGN: arch. Fabrizio Pellegrino - Gparchitetti
PROGETTO ARCHITETTONICO: arch. Enrica Pagliano, arch. Mauro Penna e arch. Fabrizio Pellegrino
COLLABORATORE: ing. Alessandro Scancarello
PROGETTAZIONE STRUTTURALE: ing. Claudia Costan Zovi
PROGETTAZIONE IMPIANTI: S.P.E. Divisione Clima
PROGETTAZIONE ACUSTICA: ECOTECH PRO Srl
CONSULENZA ILLUMINOTECNICA: Traiano Luce 73
ESECUZIONE ARREDI SU MISURA: Izmade Plastiz
MARMI E RIVESTIMENTI: Mario Castellino 1933
FORNITURA ARREDI: Arredamenti Onlywood – Altagamma interior
SUPERFICIE: 800 mq
FOTO: Fabio Oggero
L’immobile si trova nel quartiere Crocetta tra il corso Vittorio Emanuele II e il corso Duca degli Abruzzi in un’area con presenza di diversi edifici con caratteri architettonici di pregio e valore storico.Il lotto di terreno su cui insiste l’immobile è delimitato da Via Magenta, Via Bricherasio e da giardino privato. In particolare, l’edificio in questione, sorge nel giardino di un edificio prospiciente corso Vittorio Emanuele II che è stato edificato a cavallo del 1800 e primi anni del 1900. L’edificio di via Magenta 36, edificato negli anni 50 del 1900 si distacca dall’edificio di corso Vittorio Emanuele II 101.
L’edificio è composto da tre piani fuori terra (piano rialzato, primo e secondo) e un piano seminterrato con destinazione d’uso ufficio, un piano sottotetto, un piano autorimessa e un piano cantina interrato.
Il progetto ha previsto la completa ristrutturazione dell’edificio con l’eliminazione delle barriere architettoniche ivi presenti con l’inserimento di un nuovo impianto ascensore.
A cura dell’arch. Fabrizio Pellegrino sono stati progettate tutte le opere di interior design.